Descrizione
Obiettivi del percorso di formazione
Il percorso di formazione è dedicato a quei professionisti che, operando nell’ambito della euro-progettazione e gestione di fondi Europei (PNRR, SIE, Horizon… ), intendono sviluppare ed integrare le conoscenze di gestione progetti, come definite dalla famiglia di norme ISO 21500:2021, ISO 21502:2020, con le tecniche e le metodologie di gestione di progetti a finanziamento europeo. A tal fine ISIPM – Istituto Italiano di Project Management, associazione nazionale dedicata alla promozione della figura e del ruolo del responsabile di progetto, promuove la metodologia eU-maps® per la formulazione e gestione di progetti europei. eU-maps permette di integrare in un unico framework le conoscenze e competenze di gestione progetti e di progettazione europea indispensabili per una efficiente ed efficace formulazione e gestione dei progetti e programmi finanziati dalla Unione Europea.
Coerentemente, il corso si sviluppa su due linee principali:
Coerentemente, il corso si sviluppa su due linee principali:
- formare l’iscritto alla gestione progetti secondo le norme ISO 21500 al fine di prepararlo all’esame di certificazione ISIPM-Base®
- trasferire le conoscenze e competenze specifiche della metodologia eU-maps, utili per ottenere la qualificazione ISIPM eU-maps®
A chi si rivolge
Il percorso è rivolto sia alle persone che desiderano intraprendere un percorso professionale in ambito gestione dei fondi europei sia ai project manager che già operano in questo contesto e che troveranno beneficio dall’applicazione del modello innovativo e certificato eU-maps.
Date e modalità di erogazione del percorso di formazione
L’iscritto, acquistando questo percorso di formazione, potrà partecipare a:
- corso di preparazione alla certificazione ISIPM base: 24 ore in una delle date programmate per il 2024;
- corso di preparazione alla qualificazione ISIPM eU-maps: 26 ore in una delle date programmate per il 2024, che includono 2 ore dedicate alla simulazione dell’esame eU-maps.
Programma
L’iscritto riceverà una formazione specialistica sul project management finalizzata alla preparazione alla certificazione ISIPM-Base e sul metodo eU-maps, secondo gli argomenti e gli elementi di conoscenza definiti da ISIPM per le due credenziali.
Con riferimento al percorso di preparazione alla certificazione ISIPM-Base il programma si sviluppa secondo i seguenti punti.
Conoscenze di contesto
Conoscenze di contesto
- Gli standard e normative per la gestione progetti
- Progetto e Project Management
- Criteri di successo di un progetto
- La governance dei progetti
- Fasi e ciclo di vita di un progetto
- Criteri di valutazione del progetto
- Il Responsabile di Progetto – Project Manager
- Strutture organizzative e progetti
- Relazione tra Project, Program e Portfolio Management
- I processi di Project Management: avvio e pianificazione, controllo ed esecuzione, chiusura
- I modelli di maturità di Project Management
- Progetti, cambiamento socio-organizzativo e innovazione
Conoscenze tecnico-metodologiche per la gestione dei progetti
- Analizzare il contesto del progetto e gli stakeholder
- Strategia di progetto, requisiti e obiettivi
- La gestione dell’ambito e dei deliverable di progetto
- Gestione dei tempi di progetto
- Esercitazioni
- Esempio di creazione ed utilizzo del diagramma di Gantt
- Gestione della contrattualistica e acquisti di progetto
- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
- Gestione dei costi di progetto
- Gestione dell’avanzamento di progetto
- Gestione della qualità di progetto
- Gestione della configurazione e delle modifiche di progetto
- Gestione rischi di progetto
Le soft skill necessarie al Project Manager
- La comunicazione
- Negoziazione, Conflitti e crisi
- Leadership
- Motivazione e orientamento al risultato
- Gestione delle risorse di progetto: team working e team building
- Tecniche di problem solving
Esercizi di preparazione all’esame
Simulazione d’esame commentata
Con riferimento al corso propedeutico alla acquisizione della qualificazione eU-maps, il programma si sviluppa nei punti seguenti.
Il modello eU-maps: motivazioni e introduzione
- Introduzione ai fondi Europei – quadro istituzionale ed organizzativo
- Project management ed euro-progettazione: le due discipline a confronto; punti di forza e punti di debolezza
- Il modello eU-maps: aree di conoscenza
I progetti Europei
- Contesto: trattati, obiettivi, funzionamento dell’Unione Europea
- Le istituzioni europee
- Le strategie di crescita dell’Unione Europea
- Le politiche ed i programmi di finanziamento europeo
- Il Project Cycle Management e la governance dei programmi di finanziamento europei
L’approccio a quadro logico (AQL)
- Fase di analisi
- Fase di progettazione
Approfondimenti ed esempi
- Fondi a gestione indiretta (es. POR FESR)
- Fondi a gestione diretta e concorrente (es. PNRR, Horizon)
- Impact ed exploitation
Laboratorio di progettazione
Il modello eU-maps: caratteristiche, funzionamento e processi
- I passaggi logici per l’elaborazione del modello
- I processi del modello eU-maps
Laboratorio di gestione secondo il modello eU-maps
Simulazione d’esame commentata
Durata del percorso formativo
Il percorso formativo ha una durata di 50 ore così suddivisa:
Il percorso formativo ha una durata di 50 ore così suddivisa:
- 24 ore – Project management secondo le norme ISO 21500 (questa parte è facoltativa per chi è già in possesso della certificazione ISIPM-Base o della qualifica ISIPM-Av)
- 26 ore – il modello eU-maps: elementi di contesto dei fondi Europei; tecniche e metodologie di euro-progettazione; elementi di integrazione.
Il corso comprende il materiale didattico ufficiale ISIPM e materiale integrativo. Il corso non comprende le quote di iscrizione agli esami ISIPM-Base e ISIPM eU-maps: per gli iscritti al corso è in atto una convenzione con ISIPM che prevede una scontistica sui costi degli esami.